Oxanet.it - Aste Giudiziarie On Line - Vendite Giudiziarie di beni mobili e immobili
Menu Veloce
Menu Principale
Menu Ricerca
News
Menu inferiore
Servizi
Ricerca Aste
Menu Footer
Telefono
Indirizzo e informazioni
Contenuto principale
Contenuto principale
Accedi all'area riservata
Password dimenticata?
Iscriviti al sito
Autorizzazione Ministeriale
Home
Chi Siamo
Informazioni
Rassegna Stampa
Contatti
Bollettino ufficiale delle vendite Ivg-Lecce
Beni immobili
Legali
Privati
select
ACQUARICA DEL CAPO
ALESSANO
ALEZIO
ALLISTE
ANDRANO
ARADEO
ARNESANO
BRINDISI
CALIMERA
CALTANISSETTA
CAMPI SALENTINA
CANNOLE
CAPRARICA DI LECCE
CARMIANO
CAROVIGNO
CARPIGNANO SALENTINO
CASALABATE
CASAMASSELLA
CASARANO
CASTRI DI LECCE
CASTRIGNANO DE' GRECI
CASTRIGNANO DEL CAPO
CASTROMEDIANO
CAVALLINO
CERFIGNANO
CISTERNINO
COLLEMETO
COLLEPASSO
COPERTINO
CORIGLIANO D'OTRANTO
CORSANO
CURSI
CUTROFIANO
DISO
FELLINE
GAGLIANO DEL CAPO
GALATINA
GALATONE
GALLIPOLI
GEMINI
GIORGILORIO
GIUGGIANELLO
GUAGNANO
LECCE
LEQUILE
LEVERANO
LIZZANELLO
MAGLIANO
MAGLIE
MARTANO
MARTIGNANO
MATINO
MELENDUGNO
MELISSANO
MERINE
MIGGIANO
MINERVINO DI LECCE
MONTERONI DI LECCE
MORCIANO DI LEUCA
MURO LECCESE
Nardò
NARDO'
NEVIANO
NOCIGLIA
NOVOLI
OTRANTO
PARABITA
PATU'
POGGIARDO
PORTO CESAREO
PRESICCE
RACALE
REGGELLO
RIVABELLA
ROCCHETTA SANT'ANTONIO
RUFFANO
SALICE SALENTINO
SALVE
SAN CESARIO DI LECCE
SAN DONATO DI LECCE
SAN MARTINO DI CASTROZZA
SAN PIETRO IN LAMA
SANARICA
SANNICOLA
SANTA CESAREA TERME
SCORRANO
SOGLIANO CAVOUR
SOLETO
SPECCHIA
SPONGANO
SQUINZANO
STERNATIA
STRUDA'
SUPERSANO
SURANO
SURBO
TARANTO
TAURISANO
TAVIANO
TIGGIANO
TORRE DELL'ORSO
TORRE INSERAGLIO
TORRE LAPILLO
TORRE SAN GIOVANNI
TREPUZZI
TRICASE
TUGLIE
UGENTO
UGGIANO LA CHIESA
VEGLIE
VIGNACASTRISI
ZOLLINO
select
Abitativo
ALTRA CATEGORIA
Commerciale
Fabbricato
IMMOBILE COMMERCIALE
IMMOBILE INDUSTRIALE
IMMOBILE RESIDENZIALE
Impianti Sportivi
IMPIANTO SPORTIVO
Locale
Multiplo
Terreno
Beni mobili
Legali
Privati
select
ARNESANO
BRINDISI
CARMIANO
CAROVIGNO
CASARANO
COPERTINO
GALATINA
GALATONE
GALLARATE
LAMA
LECCE
MAGLIE
MARTANO
MELPIGNANO
MESAGNE
MONTERONI DI LECCE
ORIA
PARABITA
RUFFANO
SAN DONATO DI LECCE
SCORRANO
TARANTO
TREPUZZI
VERNOLE
select
Abbigliamento / Accessori
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE
Abbigliamento e varie
Arredamento
ARREDAMENTO - ELETTRODOMESTICI
Arredamento Ufficio
Arredi / Attr. Lavoro
ARTE -OREFICERIA - OROLOGERIA- ANTIQUARIATO
Attrezzature
Attrezzature varie
Attrezzature/Automezzi
Automezzi
AUTOVEICOLI E CICLI
Autovettura
AZIONI-TITOLI
Complesso aziendale
Condizionamento/Riscaldamento
Edilizia
INFORMATICA E ELETTRONICA
Macchinari/Materie Prime
MACCHINARI-UTENSILI-MATERIE PRIME
Macchine industriali
Materie Prime / Merci
Merci
Pezzi di ricambio
QUOTA SOCIETARIA
Quote sociali
Ramo d'azienda
Sicurezza, antincendio
Varie
Altri tipi di ricerca
Legali
Privati
select
Ricerca per procedura
Ricerca per responsabile
Ricerca per data
Ricerca avanzata
Ricerca rapida
Complessi Aziendali
Aste consigliate
Crisi da sovra indebitamento
Musei
Museo Civico d’Arte Pietro Cavoti
Il Museo dispone di un patrimonio che, attraverso un percorso storico-artistico, illustra la storia di Galatina fino alle più antiche testimonianze archeologiche ritrovate nel territorio di riferimento.
Indirizzo: Piazza Dante Alighieri, - Galatina (LE)
Telefono: 0836.561568
Museo Civico di Arte Contemporanea
Si evidenzia alla nascita come museo di arte contemporanea, ma successivamente inizia un’attività di raccolta di strumenti legati alla storia dei costumi e della civiltà locale.
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 16 - San Cesario di Lecce (LE)
Telefono: 0832.205366
Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “Decio De Lorentiis”
Il Museo è stato fondato nel 1960 dal Gruppo Speleologico Salentino. Riorganizzato in tempi recentissimi, rappresenta l’unico esempio di museo, in Italia meridionale, dove il rigore dei contenuti scientifici è alleggerito grazie all’allestimento di linguaggi diversificati, che coinvolgono il visitatore in un emozionante passeggiata a ritroso nella storia del Salento.
Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 117 Maglie (LE)
Telefono: 0836.485820
Museo Civico di Storia Naturale del Salento
Presso il Museo, fin dal 1983, agisce un pronto intervento per il recupero della fauna selvatica ferita. Embriologia e teratologia, entomologia, erpetologia, insettario, malacologia e biologia marina, mineralogia, ornitologia e paleontologia le sezioni dell’esposizione permanente.
Indirizzo: Via Europa, 95 Calimera (LE)
Telefono: 0832.875301
Museo Civico Emanuele Barba
È strutturato in dieci sezioni: armi e vestiti, oggetti archeologici, ceramiche e vetri, collezioni malacologica, talassologica, numismatica, zoologica, mineralogica, oggetti antichi vari, fossili.
Indirizzo: via De Pace Antonietta, 118 Gallipoli (LE)
Telefono: 0833.264224
Museo Civico Messapico
Vi sono esposti numerosi corredi funerari che provengono da rinvenimenti occasionali sotto la città e dalla zona di Monte d’Elia, collocabili tra gli inizi del IV e gli inizi del III secolo a.C.
Indirizzo: via Kennedy, Alezio (LE)
Telefono: 0833.281020
Museo Civico Salvatore Zecca
Il Museo mette in mostra reperti storici, soprattutto provenienti da corredi funerari individuati nel territorio ugentino, di epoca compresa fra il VI sec. a.C. e il II sec. d.C..
Indirizzo: Via della Zecca, 1 - Ugento (LE)
Telefono: 0833.555819
Museo Comunale della Ceramica
L’esposizione accoglie un cospicuo numero di oggetti tradizionali, prodotti in passato dagli artigiani locali. La raccolta comprende circa 500 pezzi ed è suddivisa secondo gli usi a cui erano destinati gli oggetti.
Indirizzo: Piazza Municipio, 1 - Cutrofiano (LE)
Telefono: 0836.512461
Museo d’Arte Contemporanea “Vito Mele”
La struttura museale offre ai visitatori uno spaccato dell’arte scultorea nazionale ed internazionale dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri
Indirizzo: Basilica di S. Maria de Finibus Terrae, Piazza Santuario - S. Maria di Leuca (LE)
Telefono: 0833.758636
Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari del Salento
Il Museo è ubicato nel seicentesco Palazzo Ducale di Tuglie e conserva in 16 sale una cospicua raccolta di testimonianze della civiltà contadina dal XVII secolo alla seconda guerra mondiale.
Indirizzo: Via Venturi, 32 - Tuglie (LE)
Telefono: 0833.596038
Museo della Civiltà Messapica
Il percorso espositivo, articolato in ordine cronologico dai luoghi di culto di età arcaica ed ellenistica fino al Medioevo, ospita i reperti rinvenuti negli scavi archeologici effettuatati nel territorio di Vaste
Indirizzo: Piazza Dante c/o Palazzo Baronale – Vaste (LE)
Telefono: 0836.904350
Museo della Radio
I materiali che il Museo espone e conserva sono di notevole pregio e costituiscono un affascinante percorso nel mondo sempre in movimento della storia della radiofonia.
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 114 - Tuglie (LE)
Telefono: 0833.598001
Museo del Teatro Romano
Annesso al teatro, il museo è stato allestito in un’aula del prestigioso palazzo del seicento. L’esposizione ruota intorno al tema del teatro ed alla ricostruzione visiva dell’ampia area urbana di Lecce nel periodo dell’età imperiale.
Indirizzo: Via degli Ammirati – Lecce
Telefono: 0832.279196
Museo di Biologia Marina
Sono esposti reperti di fauna marina, sia mediterranea, sia tropicale, una collezione di pesci abissali dello Ionio, reperti teratologici e modelli in resina dei pesci autoctoni.
Indirizzo: Via A. Vespucci, 13/17 - Porto Cesareo (LE)
Telefono: 0833.569502
Museo di Borgo Terra
Ospitato nel Palazzo del Principe, il museo testimonia le dinamiche storiche di Muro Leccese, importante centro messapico del Salento, attraverso i reperti archeologici e alla ricostruzione del borgo in età medievale.
Indirizzo: Piazza del Popolo – Muro Leccese (LE)
Telefono: 0836.343824
Museo Diffuso di Cavallino “Sigismondo Castromediano”
Importante esempio di Museo Diffuso storico-ambientale nel Salento e scenario naturale per la conservazione dei reperti archeologici rinvenuti nel parco.
Indirizzo: Piazza Fratelli Cervi – Cavallino (LE)
Telefono: 333.1224424
Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce
Ospitato nel palazzo del Seminario, il Museo delinea la storia artistica della Diocesi, attraverso dipinti, sculture, argenti e parametri liturgici compresi tra la fine del XV e la fine del XVIII secolo.
Indirizzo: Piazza Duomo – Lecce
Telefono: 0832.251111
Museo Diocesano di Otranto
Le sale espositive di Palazzo Lopez ospitano le opere un tempo appartenenti alla cattedrale e provenienti da altre parrocchie della Diocesi otrantina.
Indirizzo: Piazza Basilica – Otranto (LE)
Telefono: 0836.801434
Museo Ezechiele Leandro
Il Museo ospita pitture e sculture dell’artista salentino Ezechiele Leandro. Nel giardino è conservata una sua opera monumentale composta da centinaia di mosaici tridimensionali denominata “Santuario della pazienza”.
Indirizzo: Via Cerundolo, 26/28 - San Cesario di Lecce (LE)
Telefono: 0832.200120
Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale
Il Museo, sistemato in 12 sale, comprende la sezione di Cultura Cinese e quella di Storia Naturale a sua volta così divisa: fauna marina, fauna terrestre, minerali, fossili, erbario.
Indirizzo: Via Monte San Michele, 4 Lecce (LE)
Telefono: 0832.314101
Museo Multimediale della Grecìa Salentina
Le postazioni computerizzate e una sala di proiezione, permettono al visitatore di conoscere e di riscoprire la lingua e le tantissime tradizioni della Grecìa Salentina.
Indirizzo: Castello de’ Monti – Corigliano d’Otranto (LE)
Telefono: 333.9204977
Museo Pinacoteca Enrico Giannelli
La Pinacoteca, che risiede nel Palazzo Ferrari, espone la donazione Giannelli, i dipinti e le sculture di scuola napoletana dell'Ottocento e inizi del novecento.
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 5 - Parabita (LE)
Telefono: 0833.392354
Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
Il Museo Archeologico Provinciale è il più antico della Puglia. Fondato nel 1868 da Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino, conserva numerose testimonianze della civiltà messapica e degli insediamenti romani. Nella Pinacoteca, situata al piano superiore del palazzo, sono esposti dipinti che documentano gli influssi bizantini e veneziani sul lavoro degli artisti locali, dal medioevo fino al XVIII secolo. Una sezione è dedicata alle cosiddette arti minori: ceramiche, vasellame, avori, bronzi e argenti di età barocca.
Indirizzo: Viale Gallipoli, 28 - Lecce
Telefono: 0832.307415
Museo “Santa Maria di Cerrate”
Il Museo è allestito nella duecentesca Abbazia di Santa Maria di Cerrate, poi trasformata in masseria. La prima parte del percorso museale ripropone sculture e frammenti architettonici del romanico pugliese, mentre la seconda illustra le tradizioni rurali e artigianali del territorio.
Indirizzo: S.S. Trepuzzi-Casalabate (LE)
Telefono: 0832.361176
Parco dei Guerrieri
Una città messapica da vivere, da guardare e da toccare: un sito archeologico di circa venti ettari, distribuito su un’area ancora più estesa, che va dall’abitato di Vaste fino alle Serre di Poggiardo.
Indirizzo: Vaste (LE)
Telefono: 0836.909811
Pinacoteca d’Arte Francescana
La collezione, ospitata all’interno del Palazzo Fulgenzio (XVI secolo), comprende circa un centinaio di dipinti di notevole interesse artistico, dal sedicesimo al diciannovesimo secolo, della scuola di Luca Giordano e del Solimena.
Indirizzo: Via Imperatore Adriano 79 – Lecce
Telefono: 0832.455009
Il nostro sito utilizza dei cookies
Continuando la navigazione, si accetta l'uso dei cookies che ci consente di fornire un servizio ottimale
Per ulteriori informazioni consulta la nostra
informativa
Accetta