Lotto 4 : Piena proprietà per la quota di 1000/1000 dell’ appartamento a RACALE (Le) Via Gallipoli 119, della superficie commerciale di 104,79 mq; trattasi di civile abitazione posta al
p.1° di un fabbricato che si compone anche di un p.t. destinato a locale commerciale. Detto
fabbricato è posto in un'area semicentrale dell'abitato di Racale, con accesso diretto da
strada e rappresenta la classica configurazione edilizia a due piani (locale + abitazione)
presente nei tessuti edilizi dei comuni salentini. L'abitazione, nella sua attuale configurazione,
occupa l'intero piano 1° ed una ridotta porzione del piano terra. L'accesso avviene tramite
scala indipendente da via Gallipoli; si presenta di forma rettangolare sostanzialmente regolare con un piccolo pozzo di luce interno ed è completata da un balcone sul prospetto
principale ed un altro posteriore.
L'unità immobiliare oggetto di valutazione è posta al piano terra, ha un'altezza interna di 2,90
m.
Identificato nel N.C.E.U. foglio 12 particella 221 sub. 2 (catasto fabbricati), categoria A/3,
classe 3, consistenza 9 mq, rendita 198,84 Euro, indirizzo catastale: via Gallipoli, piano: 1°,
derivante da Variazione del 09/11/2015 - Inserimento in visura dei dati di superficie
Dati catastali derivanti da ISTRUMENTO (Atto pubblico) del 18/04/2008 - Nota presentata
con Modello Unico in atti dal 14/05/2008 Rep. 19938 - Registrazione: Compravendita (n.
13695.1/2008) Si segnala errata indicazione della particella nella mappa catastale, dove la
stessa è riportata con il n. 222
L'intero edificio, di cui è parte il bene di cui al presente lotto, sviluppa 2 piani, 2 piani fuori
terra, 0 piano interrato. Immobile costruito nel 1984.
Pratiche Edilizie:
Richiesta di Concessione Edilizia in Sanatoria (L. 28/02/1985 n. 47) N. 588/86, per lavori di
"costruzione abusiva di una casa per civile abitazione composta da locale al piano terra e
vani tre ed accessori al piano primo", presentata il 28/03/1986 con il n. 4121, di protocollo,
rilasciata il 25/11/1986 con il n. 7 di protocollo, agibilità del 27/11/1986.
Le difformità edilizie e catastali riscontrate e descritte nella c.t.u. comportano la perdita di
efficacia della dichiarazione di agibilità del 27/11/1986.
Situazione Urbanistica
PdF - piano di fabbricazione vigente, in forza di delibera G.R. n. 5274 del 30/07/1981 - Piano
particolareggiato approvato con delibera C.C. n. 148 de 01/08/1982 - Piano di Lottizzazione
approvato con delibera CC n. 10 del 08/02/1983 , l'immobile ricade in zona B1 di
completamento edilizio. Norme tecniche di attuazione ed indici: Nelle zone B1 l'attività edilizia
si attua mediante intervento edilizio diretto; sono ammesse le seguenti destinazioni d'uso:
residenziali, commerciali, piccoli laboratori artigianali; Indici metrici e parametri urbanistici:
indice di fabbricabilità fondiaria: 5,00 mc/mq; rapporto di copertura: 60%; altezza massima:
8,50 mt; numero massimo di piani: 2; distanza dagli edifici: distanze legali mai inferiori a
10,00 mt (tra due pareti finestrate) o 5,00 mt (con una sola parete finestrata); distanza dai
confini: non inferiore a 5,00 mt o in aderenza.
Le informazioni su esposte sono ricavate dai documenti originali inviati dai referenti della procedura. S'invitano i gentili utenti a leggere la documentazione integrale. La maggior parte dei documenti originali risulta non rispondente al requisito n. 17 dell'Allegato A del D.M. 8/7/2005 e Oxanet.it non è autorizzata ad intervenire sul relativo contenuto. Ci si auspica che gradualmente anche i documenti originali siano predisposti in un formato compatibile con i requisiti di accessibilità di cui alla L. 4/04 (cd. legge Stanca)