Dettaglio annuncio

Procedura R.G.E. n° 381/2022

DETTAGLI ASTA

Data: (In Attesa di aggiornamento) 13/05/2025 ore: 10.30
Località: MELENDUGNO (LE)
Tipologia: IMMOBILE RESIDENZIALE ABITAZIONE DI TIPO POPOLARE
Base asta: € 57.061,00
Offerta Minima: € 42.795,75
Rilancio minimo: € 1.500,00
Cauzione: 10% del prezzo offerto
Lotto 1: Piena proprietà 1000/1000 Abitazione di tipo popolare, sito in Via Bologna, Civ. 15 a Melendugno e sviluppa una superficie reale lorda di 499.00 mq. L’immobile è composto da un’abitazione posta al piano primo, facente parte di un edificio a due piani fuori terra. L’unità immobiliare presenta accesso dalla Via Bologna a mezzo di scala di pertinenza esclusiva posta al piano terra, e si compone di un ingresso, un soggiorno, tre vani letto, un disimpegno, una cucina, un pranzo, un vano wc in parte privo di autorizzazione urbanistica, ed una veranda chiusa priva di autorizzazione urbanistica, oltre ad un terrazzo sul fronte posteriore, un balcone ad angolo su fronti principale e laterale, e lastrici solari di pertinenza esclusiva. La superficie lorda dell’abitazione urbanisticamente autorizzata è pari a mq 178,00 circa. NCEU foglio 70, particella 487, (Catasto Fabbricati), subalterno 2, categoria A/3, classe 3, consistenza 8,5 Vani, superficie catastale Totale: 220 mq. - Totale escluse aree scoperte: 209 mq., piano T - 1, rendita Euro 460,94. L’immobile è risultato essere privo di certificazione di abitabilità. Conformità urbanistico/edilizia dove sono state riscontrate le seguenti irregolarità: 1. volumetrico costituito dalla veranda chiusa con vetrata, privo di autorizzazione urbanistica, e tale da precludere aerazione ed illuminazione diretta del vano letto 3; 2. presenza all’interno del vano scala al piano terra di porta di comunicazione con altra unità immobiliare non interessata dalla procedura; 3. presenza sul muro di confine del terrazzo al piano primo di porta di comunicazione con altra unità non interessata dalla procedura; 4. ampliamento volumetrico privo di autorizzazione urbanistica di porzione del vano wc a seguito di avanzamento della tamponatura del vano oltre quella autorizzata; 5. differente conformazione dei vani interni dell’immobile. Il perito ritiene essere le difformità di cui al punto 1. 2. e 3. non regolarizzabili mentre si ritengono altresì essere le difformità di cui ai punti 4. e 5. regolarizzabili. Conformità catastale: sono state riscontrate le seguenti difformità: 1. rappresentazione della veranda chiusa posta al piano primo differente da quella reale; 2. rappresentazione delle finestrature poste sul fronte della Via Bologna differenti da quelle reali; 3. mancata rappresentazione all’interno del vano scala al piano terra di porta di comunicazione con altra unità immobiliare non interessata dalla procedura; le difformità sono sanabili. Pratiche Edilizie: Pratica 94/97 pratica di concessione per l’esecuzione di opere per lavori di completamento del fabbricato esistente, accertamento di conformità e suddivisione unità immobiliare. Pratica presentata il 12/02/1997 al n. di protocollo 3313, rilasciata il 24/12/97 al n. di protocollo 94/97. STATO DI POSSESSO: Occupato dal proprietario dell'immobile.

Commissario Giudiziale

Dott. Giovanni De Matteis
Contatti Telefonici: 0833 261108; 3402514360

Altre info

Pubblicato il: 03/03/2025
Tipo assegnazione: Vendita senza incanto

Per visualizzare la documentazione, li dove il documento non sia sotto forma di immagine è necessario aver installato il plug-in Acrobat Reader. In questo caso il documento verrà visualizzato in formato pdf. Si sottolinea che il plug-in è gratuito e lo si puo' installare cliccando sul logo a sinistra

Le informazioni su esposte sono ricavate dai documenti originali inviati dai referenti della procedura. S'invitano i gentili utenti a leggere la documentazione integrale. La maggior parte dei documenti originali risulta non rispondente al requisito n. 17 dell'Allegato A del D.M. 8/7/2005 e Oxanet.it non è autorizzata ad intervenire sul relativo contenuto. Ci si auspica che gradualmente anche i documenti originali siano predisposti in un formato compatibile con i requisiti di accessibilità di cui alla L. 4/04 (cd. legge Stanca)